Lessico della tecnologia delle superfici

Irruvidimento delle superfici

Le superfici vengono innanzitutto irruvidite per ottenere un aumento della superficie e migliorare  l'adesione dei rivestimenti e degli adesivi applicati successivamente. Nel corso del processo di irruvidimento vengono rimossi anche gli strati superficiali, che svolgono la funzione di strato di separazione.
L'irruvidimento delle superfici è una delle applicazioni classiche per processi di lavorazione meccanica, in particolare la molatura e la sabbiatura. Nei processi di irruvidimento meccanico può essere problematico rimuovere completamente i residui di abrasione (polvere di levigatura), compromettendo così l'adesione dei rivestimenti.
In parte, la superficie può essere irruvidita mediante acidatura chimica a umido. Le superfici possono essere irruvidite nel plasma a bassa pressione mediante acidatura al plasma. Un metodo particolarmente efficace è la microsabbiatura con bombardamento ionico nel plasma di argon (Ar). Questo processo è definito anche acidatura ionica o fisica, perché le reazioni chimiche non incidono su di esso. La microsabbiatura (non selettiva) è efficace su quasi tutte le superfici ed è fortemente anisotropa. Come nei processi di irruvidimento meccanico, anche con la microsabbiatura si rimuove lo sporco. Sebbene la profondità di rugosità consueta nella microsabbiatura mediante acidatura fisica sia inferiore a 1 µm, si ottengono allargamenti di superficie simili o superiori a quelli dei processi meccanici.

+49 7458 99931-0

Contatti telefonicamente un esperto

info@plasma.com

Ci comunichi la sua richiesta

Richiedere un preventivo

Sa esattamente cosa le serve?