
L’industria tessile si avvale del plasma per fornire alle superfici proprietà ad es. idrofobiche, idrofile o repellenti allo sporco. Funzioni aggiuntive come ad es. la resistenza ignifuga o finiture autopulenti, permettono di conferire ai tessuti nuove proprietà del materiale mediante il trattamento al plasma. Il trattamento al plasma migliora inoltre la bagnabilità, le proprietà di scorrimento e la colorabilità dei tessuti.
Processi base al plasma

Pulizia di materiali
La tecnologia del plasma offre soluzioni per ogni tipo di sporco, di substrato e di post-trattamento, in quanto elimina anche i residui di contaminazione molecolare.

Attivazione di materiali
Una buona bagnabilità della superficie è un prerequisito per l'adesione delle parti leganti nel processo di verniciatura, incollaggio, stampa o bonding.

Acidatura di materiali
La tecnologia del plasma rende possibile l'acidatura anisotropa e isotropa. L’acidatura isotropa ha luogo con processo chimico, mentre l’acidatura anisotropa avviene con processo fisico.

il rivestimento di materiali
Il plasma a bassa pressione consente di temprare i pezzi di lavorazione con vari rivestimenti. A tale scopo, vengono immessi materiali di base liquidi e gassosi nella camera da vuoto.
Frequenti applicazioni del plasma nell'industria tessile
Abbiamo la soluzione adatta alle vostre esigenze!
Tutt'oggi, nell'industria tessile i tessuti sono spesso sottoposti a trattamenti chimici a umido, alcuni dei quali sono dannosi per l'ambiente, dalla produzione di filati per t-shirt alle tute spaziali studiate per proteggere gli astronauti dalle radiazioni o dal freddo. Si pensi anche all'enorme gamma di coloranti e pigmenti per la tintura di fibre e tessuti. Il grande consumo di acqua nella produzione tessile è un ulteriore fattore che incide notevolmente sul degrado ambientale. La grande quantità di acque di scarico è dovuta essenzialmente ai seguenti quattro settori:
- Pretrattamento tessile (lavaggio, decappatura, bollitura, candeggio, mercerizzazione, lisciviazione)
- Tinteggiatura (continua/discontinua)
- Stampa
- Lavorazione
Nel corso del processo di lavorazione, anche le sostanze chimiche utilizzate nella produzione di fibre, filati e tessuti, rimosse dal substrato tessile durante il trattamento preliminare, nonché le sostanze chimiche utilizzate nei processi di finitura, vengono smaltite nelle acque reflue.
Mediante il trattamento al plasma, le superfici delle fibre e dei tessuti lavorati possono essere modificate in vari modi senza ricorrere all'uso di sostanze chimiche nocive.<br/> Il processo di idrofobizzazione con trattamento al plasma crea tessuti funzionali dotati di proprietà idrorepellenti. Una funzionalizzazione della fibra tramite plasma determina un'elevata adesione, che può consolidare o addirittura sostituire completamente l'effetto della silanizzazione.