
Se non desiderate occuparvi personalmente del trattamento di superficie dei vostri componenti, possiamo offrirvi un trattamento a contratto all'interno della nostra azienda. Numerosi impianti al plasma e collaboratori qualificati ed esperti sono a disposizione per garantire una qualità di superficie ottimale dei vostri pezzi e componenti. Il trattamento a contratto viene eseguito da Diener plasma GmbH & Co. KG, azienda certificata secondo la norma DIN ISO 9001: 2015 e DIN ISO 13485: 2016.
Per qualsiasi domanda su uno degli aspetti summenzionati o su un possibile trattamento a contratto, si prega di contattare il seguente supporto tecnico:
Tel.: +49 (0)7458/99931 -248 oder -222
E-Mail: nicole.mueller@plasma.com
Possibilità di trattamento a contratto
Salvo poche eccezioni, tutti i materiali possono essere puliti, attivati, incisi e rivestiti con il plasma. A tale scopo sono disponibili impianti per componenti fino a 1,90 m x 1,30 m x circa 1,40 m e materiali sfusi in grandi quantità fino a 50 l per lotto, oltre ad impianti per piccole quantitativi.
Processi base al plasma

Pulizia di materiali
La tecnologia del plasma offre soluzioni per ogni tipo di sporco, di substrato e di post-trattamento, in quanto elimina anche i residui di contaminazione molecolare.

Attivazione di materiali
Una buona bagnabilità della superficie è un prerequisito per l'adesione delle parti leganti nel processo di verniciatura, incollaggio, stampa o bonding.

Acidatura di materiali
La tecnologia del plasma rende possibile l'acidatura anisotropa e isotropa. L’acidatura isotropa ha luogo con processo chimico, mentre l’acidatura anisotropa avviene con processo fisico.

il rivestimento di materiali
Il plasma a bassa pressione consente di temprare i pezzi di lavorazione con vari rivestimenti. A tale scopo, vengono immessi materiali di base liquidi e gassosi nella camera da vuoto.
Pulizia priva di LABS
Oggigiorno, in molti settori si richiedono componenti privi di LABS.
Ciò significa che i pezzi devono essere privi di sostanze che possano ostacolare la bagnatura della vernice. Questo requisito non è necessario solo nel processo di verniciatura in sé, ma comprende anche tutti i processi a monte ed è un servizio sempre più richiesto, specialmente nella tecnologia automobilistica.
Un trattamento al plasma permette di pulire quasi tutti i materiali e i componenti per soddisfare questo requisito.
Trattandosi di un'operazione di pulizia di precisione può accadere che le parti più sporche debbano essere sottoposte a pulizia preliminare.
L’efficacia della pulizia può essere controllata mediante un test di bagnatura della vernice.
Si applica nello specifico la norma richiesta dal cliente, ad esempio la norma VW 3.10.7 o la norma Festo 9420102.
I pezzi vengono quindi imballati senza contaminazione e, su richiesta del cliente, viene rilasciato un certificato di pulizia di conferma di idoneità di sostanza priva di LABS.
Determinazione dell'angolo di contatto
Per scoprire se una superficie utilizzata presenta la tensione superficiale adatta per un'ulteriore lavorazione specifica, esiste la possibilità di determinare l'angolo di contatto in modo digitale.
Saremo lieti di calcolare per voi gli angoli di contatto. Le immagini risultanti possono essere direttamente memorizzate e messe a disposizione.
Tracciabilità
Da tempo ormai la completa tracciabilità non è più richiesta solo per i prodotti medicali.
Che si tratti dell'industria automobilistica o della tecnologia aeronautica e aerospaziale - in molti settori gli standard o i clienti stessi richiedono che ogni prodotto sia rintracciabile nel suo processo di sviluppo.
Il trattamento al plasma non fa eccezione. Il nostro speciale software per il controllo dell'impianto permette di soddisfare questo requisito senza grandi difficoltà.
Ogni processo viene memorizzato in una directory selezionata attraverso il controllo automatico del programma. Essa contiene tutti i dati relativi al trattamento del prodotto, compresi i parametri dei valori limite del programma impostato.
È inoltre possibile inviare o memorizzare i dati in un database per evitarne la perdita in caso di guasto del computer.
Al termine della produzione di ogni lotto può essere realizzata una stampa del processo. La quantità è impostabile all'avvio del programma.
L'assegnazione del lotto di produzione al prodotto è possibile mediante un'etichetta che riporta gli stessi dati del protocollo e che viene applicata al prodotto confezionato. Anche in questo caso, la quantità può essere impostata anticipatamente a scelta.
È sufficiente un'occhiata all'etichetta per vedere il lotto, il giorno di trattamento e la durata.
Tutti i documenti relativi al trattamento in corso sono raccolti in cartelle prodotti.
Le cartelle dei prodotti vengono create per ogni cliente e per ogni singolo articolo, in modo da poter visualizzare in un attimo tutti i dati, come ad es. ordinazione, bolla di consegna, ordine di produzione, conferma d'ordine e protocolli.
Ulteriori attività di assemblaggio
Se i componenti devono essere ulteriormente lavorati il più rapidamente possibile a causa della breve durata di conservazione dell'attivazione (ad es. metalli), sussiste la possibilità che attività di assemblaggio più semplici, per le quali non sono richieste conoscenze o strumenti particolari, possano essere eseguite direttamente presso la nostra azienda con trattamento a contratto, come ad es. nel caso di etichette adesive.