Sfaldatura
Distacco del rivestimento di un substrato sotto forma di piccoli frammenti a causa dell'insufficiente adesione. Le cause possono essere:
- Un'insufficiente bagnabilità fin dall'inizio della superficie del substrato per il materiale di rivestimento
- Disgregazione del materiale di rivestimento a causa dell'invecchiamento, combinato con infragilimento e screpolature. Ciò è spesso associato alla penetrazione di umidità attraverso crepe e microfratture del rivestimento, che inizialmente provoca la dissoluzione, il deterioramento o il rigonfiamento della superficie del substrato e poi si diffonde sotto il rivestimento.
- Disgregazione della superficie del substrato sotto il rivestimento per penetrazione di sostanze attraverso il rivestimento, da dietro attraverso il substrato o per migrazione laterale parallela alla superficie del substrato.
Mediante il trattamento al plasma del substrato non rivestito e in parte anche del substrato rivestito è possibile evitare la sfaldatura:
- mediante idonea pulizia, attivazione e ampliamento della superficie con acidatura, qualsiasi substrato può essere trattato preliminarmente per garantire una bagnatura sufficiente del materiale di rivestimento.
- Applicando ulteriori strati protettivi mediante rivestimento al plasma, il rivestimento può essere protetto dagli agenti atmosferici.
- Il trattamento al plasma può contribuire a prevenire l'invecchiamento del substrato causato dalle intemperie. Mediante un processo di idrofobizzazione si impedisce ad esempio la penetrazione dell'umidità nell'interfaccia tra substrato e rivestimento.
Vedere anche ⇒ Miglioramento dell'adesione, ⇒ Trattamento preliminare. Nel test della griglia la sfaldatura del rivestimento indica che la bagnabilità del substrato non è sufficiente per questo tipo di rivestimento.