PUR morbido
I poliuretani derivano dalla poliaddizione di isocianato e polioli. Possono essere miscelati da questi componenti come resine sintetiche bicomponenti. In generale, i polimeri vengono collegati in rete durante la reazione, per cui non è possibile un ulteriore trattamento termoplastico. Esiste anche il poliuretano termoplastico non reticolato, appartenente al gruppo degli elastomeri termoplastici (TPE), la cui durezza varia da morbida come un gel a dura. L'isoyanato interagisce con l'acqua e rilascia CO2, utilizzato per una facile schiumatura. Le schiume morbide in PUR hanno un elevato grado di elasticità e, in termini di estensibilità e resilienza, presentano proprietà molto simili a quelle dei caucciù reticolati. Le schiume morbide in PUR vengono utilizzate in svariati modi a scopo d ammortizzamento e imbottitura in mobili imbottiti e materassi, suole ammortizzanti e componenti di protezione. Il PUR trova inoltre applicazione in materiali di rivestimento, vernici e adesivi, nonché in pellicole molto estensibili. Il PUR è sensibile ai raggi UV e igroscopico nella maggior parte delle configurazioni (PUR aromatico) e presenta quindi una resistenza limitata nelle applicazioni esterne, mentre il PUR alifatico è classificato come resistente alle intemperie.