Ossido di superficie
In atmosfera aperta si forma una superficie di ossido su quasi tutte le superfici metalliche. Si tratta di un fattore problematico per molti altri processi di lavorazione, che ostacola ad esempio notevolmente l'adesione durante il processo di saldatura o di bonding, oltre al contatto elettrico, ma che presenta anche dei vantaggi. Gli strati di ossido molto sottili sono spesso particolarmente duri e resistenti e proteggono il metallo puro sottostante da ulteriori impatti. Per tale motivo, il metallo di per sé molto grezzo forma una superficie metallica molto lucida, proteggendola dagli agenti atmosferici. Analogamente, l'alluminio grezzo è ben protetto dallo strato di ossido di alluminio. Per ragioni di protezione superficiale, gli strati di ossido superficiale possono essere applicati in modo mirato mediante trattamento al plasma nel plasma di ossigeno o nel plasma ad aria. Tuttavia, gli strati di ossido devono essere rimossi molto più spesso prima di procedere ad un'ulteriore lavorazione, preferibilmente mediante acidatura nel plasma di idrogeno.