Lessico della tecnologia delle superfici

Cloruro di polivinile (PVC)

Categoria molto diffusa e tra le più antiche di materie plastiche, utilizzata in grandi quantità fin dal 1930 circa.

  • Produzione semplice ed economica
  • Tutela delle materie prime fossili, poiché metà della plastica è ottenuta dal sale da cucina.
  • Elevata stabilità rispetto a diverse sostanze chimiche, agli influssi ambientali e soprattutto alle radiazioni UV.
  • Materiale ignifugo.

Le proprietà del PVC possono essere modificate in molti modi mediante additivi. Allo stato puro, il PVC è molto duro e fragile. Pertanto viene quasi sempre modificato per renderlo almeno resistente agli urti. Mediante l'aggiunta di plastificanti si ottengono proprietà simili alla gomma. Il vantaggio rispetto alla gomma consiste nel fatto che la lavorazione della termoplastica è molto più rapida e meno costosa della vulcanizzazione degli elastomeri. Pertanto, gli "articoli in gomma" a buon prezzo sono spesso composti da PVC morbido. I vantaggi del PVC sono controbilanciati da gravi svantaggi: durante la produzione e lo smaltimento vengono prodotte grandi quantità di composti clorurati dannosi per l'ambiente. Oggigiorno questo non presenta problemi nella produzione dei materiali grazie alle adeguate misure di protezione, ma comporta problemi ambientali dovuti allo smaltimento spesso incontrollato. In particolare, durante la combustione (all’esterno degli impianti di incenerimento con adeguati impianti di filtraggio) viene rilasciato inizialmente un gas di cloro aggressivo, che reagisce all’acido cloridrico e agli idrocarburi clorurati dannosi. Sono dannosi per l'ambiente anche gli additivi sempre contenuti nel PVC e i plastificanti del PVC morbido. In particolare, gli ammorbidenti si sciolgono facilmente e nel tempo migrano ed evaporano. Pur potendo essere modificato per conferire un’elevata resistenza agli urti, il PVC tende all’infragilimento in condizioni di freddo. Il PVC morbido possiede solo proprietà superficiali come quelle della gomma. È infatti molto meno resistente agli strappi e all'abrasione e si indurisce molto di più alle basse temperature. Non possiede di gran lunga la stessa resilienza e la stessa proprietà di allungamento a rottura. Con il progressivo invecchiamento, perde le proprietà elastiche della gomma a seguito dello spurgo dei plastificanti. L'attivazione al plasma permette di migliorare le proprietà di adesione del PVC per l'incollaggio e la stampa . Lo spurgo del plastificante sulla superficie costituisce tuttavia un aspetto problematico. Perfino dopo un lungo periodo di tempo, la perfetta adesione originale cede proprio a causa dello spurgo dei plastificanti.

+49 7458 99931-0

Contatti telefonicamente un esperto

info@plasma.com

Ci comunichi la sua richiesta

Richiedere un preventivo

Sa esattamente cosa le serve?